
Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle.
Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.
Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.
Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
Segui l'autore
OK
Sarai tu a morire Copertina flessibile – 6 marzo 2017
- Lunghezza stampa248 pagine
- LinguaItaliano
- Data di pubblicazione6 marzo 2017
- Dimensioni15.24 x 1.57 x 22.86 cm
- ISBN-10152077186X
- ISBN-13978-1520771861
Dettagli prodotto
- Editore : Independently published (6 marzo 2017)
- Lingua : Italiano
- Copertina flessibile : 248 pagine
- ISBN-10 : 152077186X
- ISBN-13 : 978-1520771861
- Peso articolo : 435 g
- Dimensioni : 15.24 x 1.57 x 22.86 cm
- Recensioni dei clienti:
Informazioni sull'autore

Scopri di più sui libri dell'autore, guarda autori simili, leggi i blog dell’autore e altro ancora
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Un'avventura, un giallo che puo' ricordare un "Sherlock Holmes" nella versione più moderna.
Piacevole lettura e mai noioso.
Trieste? Non pervenuta, a parte qualche nome di vie o luoghi/ edifici.... Soprattutto, fin dall'inizio, una sensazione di déjà-vu. Se qualcuno ha seguito il telefilm americano "Elementary" o l' inglese"Sherlock Holmes", ecco questi libro è, almeno per me, una scopiazzatura. E se nei telefilm qualche salto nella logica del racconto ci sta (suppliscono le immagini) in un testo mi colpiscono negativamente. Insomma, malgrado le recensioni a 5 stelle, mi sono annoiata e basta
“Sarai tu a morire”: inquietante titolo proposto dal romanzo di Terry Passanisi, Downtobaker, Trieste 2016.
Affermazione perentoria o, piuttosto, interrogativo. Diciamo subito che la possibile risposta, nella seconda ipotesi, spetta al lettore.
Giovanni Buozzi, medico ritornato dopo una lunga assenza nella sua Trieste, ha modo di conoscere un quarantenne: Salvatore Olmi, personaggio al quale Buozzi si legherà a livello professionale per le speciali doti investigative e per le non comuni capacità dimostrate nella soluzione dell’enigma di alcuni omicidi avvenuti in città.
Frutto di un lavoro durato quasi tre anni, il libro di Passanisi si presenta al pubblico come il risultato di una ricerca e di una rielaborazione in cui egli ha profuso un notevole impegno e che, pertanto, merita una giusta attenzione. Fin dal primo approccio il lettore può notare nei vari modi della narrazione come gli elementi della detective story “vittoriana” in chiave contemporanea, e gli elementi della scrittura caricaturale, si fondano piuttosto linearmente, specie per quanto attiene la figura di Buozzi, personaggio dai tratti caratteristici che vanno sicuramente in questa direzione.
Caricaturale può essere definita senz’altro anche la donna misteriosa che avrà il nome di Andrea e che si innamorerà di Olmi.
Il romanzo di Passanisi (250 pagine) presenta un contenuto ampio nel suo complesso e alquanto articolato, contrassegnato da colpi di scena che si succedono in una Trieste oscillante tra realtà e sogno, ambienti realistici dai contorni netti e precisi accanto a immagini quasi surreali.
Bisogna dire che appaiono piuttosto vivide sia la descrizione della città, sia la serie di scenari “interni” che, talora, si evidenziano quale frutto di fantasia sfociante nel sogno.
La vicenda si articola intorno al protagonista Olmi (si osservi bene questo cognome!), ma anche i personaggi minori, non molti in verità, appaiono tratteggiati con notevole precisione e disinvoltura dall’autore.
Come può essere definito il lavoro di Passanisi?
Indubbiamente esso ricalca temi e modelli che il lettore in parte già può conoscere; ma da un’attenta analisi si può osservare come affiorino e confluiscano nel testo elementi romantici e psicologici contornati da una diffusa dose di ironia e profondità. Questo permette di poter raccomandare la lettura del romanzo a un pubblico prevalentemente giovane e femminile.
A livello stilistico merita sottolineare come nella narrazione prevalga sostanzialmente l’uso del discorso indiretto guidato dalla voce narrante di Buozzi e, accanto a esso, la presenza di non poche parti dialogate, specie nella fase finale, nel cosiddetto whodunit?, contraddistinta da una intensa “suspense”.
Quale messaggio scaturisce da “Sarai tu a morire”?
Il pubblico che lo dovesse leggere noterebbe come dato predominante l’idea della rinuncia; rinuncia soprattutto all’amore per una donna, incompatibile con le proprie scelte di vita, per preferirgli una vita di condivisione in compagnia di un amico fidato.
In ultima analisi è posto in risalto il valore fondamentale dell’amicizia. Merita rilevare pure l’efficacia delle prime pagine, allorché Buozzi “sente” di essere seguito, scrutato da colui che si rivelerà il futuro collega e amico.
In conclusione: “Sarai tu a morire”
Chi? Il lettore si sforzi di indovinare quale fra i protagonisti sarà a “morire”. Che non sia, forse, lo stesso lettore che, poco a poco, potrebbe “morire” interiormente, ritrovandosi “nella vicenda d’amore” al centro della narrazione? L’interrogativo rimane. La risposta può essere colta nel complesso del romanzo, da intendersi, pertanto, come macchina di interpretazione del lettore.
Palese scopiazzatura dei personaggi (Sherlock Holmes in primis), intreccio a mio parere decisamente povero, finale scontato e scrittura troppo “infiocchettata”, con calchi dal dialetto nostrano. Di Trieste non c’è nulla se non qualche accenno a un paio di vie, al contrario di quel che si trova in altri romanzi sempre ambientati in città.
Da appassionata lettrice di gialli vi posso assicurare che esiste molto di meglio in giro!
Succede dopo i quarant'anni compiuti: a causa del sedimentarsi di esperienze di varia natura, un giorno, si avverte dentro lo schianto di una frattura insanabile che ti svuota completamente, e che ti strappa via sia la volontà di ferro che ti faceva audace, sia il vigore di un corpo che credevi immortale." (pag.11)
Mi piace leggere, leggo tutti (o quasi) i generi, non sono un' estrema appassionata di gialli.
Questo libro mi è piaciuto, l'ho letto con voracità, lo consiglio!