Nuovo:
8,55€8,55€
Resi GRATUITI
Consegna GRATUITA
martedì, 2 apr
Disponibilità immediata
Spedizione
Amazon
Venditore
Amazon
Resi
Restituibile entro 30 giorni dal ricevimento
Pagamento
Transazione sicura
Compra usato 4,65 €
Confronta offerte su Amazon
+ 4,35 € di spedizione
86% positive negli ultimi 12 mesi
+ 8,52 € di spedizione
88% positive negli ultimi 12 mesi
+ 4,90 € di spedizione
91% positive negli ultimi 12 mesi

Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle.
Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.
Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.
Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
Segui l'autore
OK
Il ritratto di Dorian Gray Paperback – 5 giugno 2013
Opzioni di acquisto e componenti aggiuntivi
- Lunghezza stampa272 pagine
- LinguaItaliano
- Dimensioni13 x 1.73 x 19.99 cm
- Data di pubblicazione5 giugno 2013
- ISBN-108896637546
- ISBN-13978-8807900587
Spesso comprati insieme

I clienti che hanno visto questo articolo hanno visto anche
Dettagli prodotto
- ASIN : 8807900580
- Editore : Feltrinelli; 28° edizione (5 giugno 2013)
- Lingua : Italiano
- Paperback : 272 pagine
- ISBN-10 : 8896637546
- ISBN-13 : 978-8807900587
- Peso articolo : 230 g
- Dimensioni : 13 x 1.73 x 19.99 cm
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 50 in Classici (Libri)
- n. 160 in Narrativa letteraria (Libri)
- n. 518 in Narrativa di genere (Libri)
- Recensioni dei clienti:
Informazioni sull'autore

Scopri di più sui libri dell'autore, guarda autori simili, leggi i blog dell’autore e altro ancora
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su AmazonRecensioni con immagini

-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
sempre tenuta lontana perché in giovane età ero stata terrorizzata da una sua versione cinematografica.
Del film in bianco e nero, con ambientazione cupamente gotica, mi aveva turbato l’aspetto mostruoso del
corrompersi del corpo che mi ricordava i filmini ad uso pedagogico-didattico i cui protagonisti curavano malati del morbo di Hansen in lontani villaggi.
Qualche tempo fa, tuttavia, sono stata attratta dalla copertina di una bella edizione illustrata del romanzo
pubblicato nel 2021 della Casa Editrice Gilgamesh che mostra un giovanissimo Dorian Gray, un po’ timido
e un po’ imbronciato e sullo sfondo una Londra vittoriana.
Sono stata subito incantata dallo stile narrativo vivace che muta a secondo delle situazioni, dai prolissi e
intriganti discorsi di Lord Wotton, dal carattere dei personaggi, dal profluvio di parole con le quali vengono descritte le fantastiche collezioni di oggetti rari che Dorian Gray inizia e presto abbandona annoiato, sul modello dei gabinetti delle meraviglie dei secoli precedenti.
Nello snodarsi della trama è suggestivo il ruolo della natura che, lungi dall’essere solo spettatrice delle vicende umane, si compenetra con gli stati d’animo dei personaggi.
L’apparizione di Dorian Gray è preparata dal lirismo di pagine che narrano del profumo dei fiori, del ronzio
degli insetti, delle fantastiche ombre degli uccelli in volo che creano un clima venato di erotismo, mentre nella scena più drammatica del confronto con il fratello di Sibilla Vane l’ambiente cupo, ostile, asfittico, polveroso amplifica la paura, persino la luna sembra un “giallo cranio” che una “nuvola deforme” cerca di nascondere.
Bella la traduzione di Sergio Ortolani che mantiene lo stile ottocentesco della costruzione dei periodi e la
musicalità del linguaggio.
Il libro non può essere inserito nei generi horror o thriller delle trasposizioni cinematografiche, piuttosto
potrebbe essere definito un racconto fantastico, anche se queste categorie moderne avrebbero giustamente fatto esclamare ad Oscar Wilde “Ci sono persone che sanno tutto e, purtroppo, è tutto ciò che sanno”.
Violente e negative le critiche che investirono il romanzo considerato offensivo per la morale dell’epoca, fatto di cui Oscar Wilde era ben consapevole tanto che scrisse “non esiste nulla di simile ad un libro morale o immorale. I libri sono scritti bene o scritti male. Ecco tutto”.
Con la sua graffiante ironia, Wilde si proponeva di fustigare i costumi dell’epoca ed il vano svolgersi delle
giornate delle classi agiate sempre impegnate in pranzi, gite, visite al club, schermaglie amorose e mollemente dedite al principale intrattenimento del tempo, la maldicenza.
Lord Henry Wotton, con i suoi lunghi dialoghi seduttivi e pseudo intellettuali, è l’aristocratico personaggio
che con il suo atteggiamento scettico e blasé meglio rappresenta l’intento di Wilde. Con la sua eloquenza cerca di prevalere sugli altri, sul pittore per convincerlo a presentargli il giovane modello, su una dama nel tentativo di sedurla, su Dorian Gray nei confronti del quale concepisce, forse per superare la noia esistenziale, l’idea di farne un pupillo da plasmare secondo i suoi principi di vita. Adulando l’ingenuo e fatuo Dorian Gray lo convince che la giovinezza è “l’unica cosa degna di possedersi”, la ricerca della bellezza è il vero segreto della vita. La sua bellezza è un dono degli dei, ma vivrà in una sola stagione. La natura si rinnova di anno in anno nelle stesse forme, ma noi “degeneriamo in forme odiose di pulcinella, perseguitati dalle passioni che tememmo troppo e delle squisite tentazioni cui non avemmo il coraggio di arrenderci”. Lord Wotton nel
delineare una società fondata sull’edonismo, alla ricerca del piacere e del bello di fatto enuncia i principi
dell’Estetismo che Wilde stesso propugnava: l’artista svela la bellezza del mondo liberandola da apparenze e materialità, egli è il creatore di ogni cosa bella, l’arte non imita la realtà, ma è il fine stesso dell’arte”.
Dall’altra parte, c’è un angosciato Basil Hallward, il pittore del ritratto, che ammaliato dal suo modello tenta di proteggerlo dal palese tentativo di seduzione temendo che la sua purezza possa essere corrotta. Sosta rapito davanti al ritratto di Dorian Gray, la sua opera più bella, incomparabile con i suoi precedenti lavori, tanto da convincersi di aver infuso la sua anima nel dipinto.
Sin dalla sua creazione, dunque, il dipinto ha un’anima il che spiega anche l’orrore che Basil proverà nel vedere la corruzione del quadro.
Dorian Gray, da parte sua, subendo il fascino del lungo eloquio di Lord Wotton che subito inizia ad intossicarlo, davanti al quadro che gli rivela la sua bellezza esclama che, per non perderla mai, potrebbe vendere l’anima.
Con il trascorrere degli anni, il viso, l’incarnato, la stessa figura di Dorian Gray non subiscono l’ingiuria del tempo, della vita sregolata e viziosa alla ricerca del piacere, delle spregevoli azioni, ma è l’uomo del dipinto che invecchia, si deforma, si corrompe, viene corroso dalla lebbra.
Dorian Gray incarna lo stereotipo del Dandy, come fu lo stesso Oscar Wilde, ricercato nel vestire, arbiter elegantiarum, ribelle verso la società che guarda con superiorità e distacco rifiutandone il vuoto formalismo.
Dei suoi personaggi Oscar Wilde disse che “Lord Henry è come tutti pensano che io sia, Dorian è come vorrei essere, Basil, quello che in realtà sono”, anticipando alcune tematiche della psicologia sociale del ‘900 sulla dicotomia tra percezione di sé e immagine sociale che ognuno di noi ha: “io come mi vedo, tu come mi vedi, io come mi vedo che mi vedi”.
Le recensioni migliori da altri paesi


The book has been translated so bad, wrong words, words wrote twice; but the worst thing I could saw is how has been translated the name of one of the history's character: the original name is Basil, and in the book it's write *basilico*, that means "basil", like the plant. It seems translate with google translator.
For these reason I decided to give it back to amazon

Per me, un libro che tutti dovrebbero leggere per la sua bellezza e introspezione sia del personaggio principale che del suo amico pittore, colui che dipingerà il famoso ritratto. E' un viaggio all'insegna della lotta fra bene e male che contraddistingue l'uomo fin dai tempi più antichi.
Parlando della spedizione, il pacco è arrivato come sempre molto velocemente e senza imballaggio, ma in buono stato.
Venditore affidabile e serio.
Consiglio assolutamente l'acquisto .
Unica nota negativa: non amo la copertina.


Recensito in Germania il 17 novembre 2020
Per me, un libro che tutti dovrebbero leggere per la sua bellezza e introspezione sia del personaggio principale che del suo amico pittore, colui che dipingerà il famoso ritratto. E' un viaggio all'insegna della lotta fra bene e male che contraddistingue l'uomo fin dai tempi più antichi.
Parlando della spedizione, il pacco è arrivato come sempre molto velocemente e senza imballaggio, ma in buono stato.
Venditore affidabile e serio.
Consiglio assolutamente l'acquisto .
Unica nota negativa: non amo la copertina.


