
Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle.
Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.
Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.
Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
Il paese dei cento violini Copertina rigida – 29 agosto 2017
Opzioni di acquisto e componenti aggiuntivi
- Età di letturaDa 3 anni in su
- Lunghezza stampa344 pagine
- LinguaItaliano
- Dimensioni15 x 2.6 x 22.5 cm
- EditorePiemme
- Data di pubblicazione29 agosto 2017
- ISBN-108856655098
- ISBN-13978-8856655094
Chi ha acquistato questo articolo ha acquistato anche
Dettagli prodotto
- Editore : Piemme (29 agosto 2017)
- Lingua : Italiano
- Copertina rigida : 344 pagine
- ISBN-10 : 8856655098
- ISBN-13 : 978-8856655094
- Peso articolo : 400 g
- Dimensioni : 15 x 2.6 x 22.5 cm
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 323,985 in Libri (Visualizza i Top 100 nella categoria Libri)
- n. 2,303 in Storia moderna e contemporanea dal XVIII al XX secolo (Libri)
- n. 4,018 in Storia sociale e culturale (Libri)
- n. 21,797 in Biografie e autobiografie (Libri)
- Recensioni dei clienti:
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
La musica racchiude una parte fondamentale dell'opera ma non rappresenta la predominante; sulla stessa linea si muovono le vicende dei paesani, della solidarietà contadina, della cooperazione e dell'unione delle forze per un fine comune. Le vite di Ivonne, Favorita ed Enrica e dei loro mariti si intrecciano per dar vita ad una storia vera di tre donne coraggiose, temprate dal tempo e dagli eventi, che a tempo di musica e balli non hanno mai smesso di lottare, di far valere i loro diritti e la loro libertà e di sperare in un futuro migliore per le generazioni successive.
Il paese dei cento violini è un romanzo forte, che ricalca i problemi e le difficoltà di un'Italia ottocentesca, dalla presa di coscienza dei suoi abitanti, alle lotte fino ai giorni nostri dove Ivonne, discendente dei Carpi e dei Bagnoli, narra dai racconti di suo nonno la storia del nostro Paese. La penna dell'autrice si sofferma sulla storia e sulla gente che ha costruito la nostra Italia, dà voce alle loro speranze, ai loro ideali e lo fa con una maestria eccezionalmente unica. I protagonisti della sua storia sono figure che con il giusto spirito e coraggio hanno significato molto negli anni del 1800. Dovremmo infatti ispirarci un po' di più a loro.
Le recensioni migliori da altri paesi
