Nuovo:
22,80€22,80€
Resi GRATUITI
Consegna GRATUITA
martedì, 2 apr
Disponibilità immediata
Spedizione
Amazon
Venditore
Amazon
Resi
Restituibile entro 30 giorni dal ricevimento
Pagamento
Transazione sicura
Compra usato 18,50 €
Confronta offerte su Amazon
+ 2,90 € di spedizione
93% positive negli ultimi 12 mesi
+ 2,99 € di spedizione
93% positive negli ultimi 12 mesi
+ 3,95 € di spedizione
87% positive negli ultimi 12 mesi

Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle.
Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.
Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.
Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
Segui l'autore
OK
La scienza delle pulizie. La chimica del detersivo e della candeggina, e le bufale sul bicarbonato (Edizione italiano) Copertina flessibile – 31 ottobre 2022
Opzioni di acquisto e componenti aggiuntivi
- Età di letturaDa 3 anni in su
- Lunghezza stampa280 pagine
- LinguaItaliano
- Dimensioni23.6 x 2 x 20 cm
- EditoreGribaudo
- Data di pubblicazione31 ottobre 2022
- ISBN-108858043030
- ISBN-13978-8858043035
Spesso comprati insieme

I clienti che hanno visto questo articolo hanno visto anche
- La scienza dei cosmetici. Dalla skincare allo shampoo. Ingredienti, bufale & istruzioni per l’usoBeatrice MautinoCopertina flessibile
- La scienza della carne. La chimica della bistecca e dell'arrostoDario BressaniniCopertina flessibile
- Le bugie nel carrello. Le leggende e i trucchi del marketing sul cibo che compriamoDario BressaniniCopertina flessibile
Dall'editore

La chimica del detersivo e della candeggina, e le bufale sul bicarbonato
"70 anni fa, un libro sulle pulizie sarebbe stato molto più breve. È da meno di un secolo, infatti, che usiamo prodotti diversi per lavare i piatti, il pavimento, i vestiti e persino il corpo. […] L’invenzione dei detergenti moderni e la loro commercializzazione, contemporanea all’introduzione su larga scala di elettrodomestici come lavatrici e lavastoviglie, ha portato a una proliferazione di prodotti specifici che continua tuttora e che, se da un lato ha semplificato la vita a chi vuole vivere in un ambiente pulito, dall’altro ha reso tutto molto più complicato. A volte si ha la fastidiosa sensazione che molti di quei prodotti siano inutili copie di altri, magari diversi solo per la confezione, e che i produttori ci vogliano solo costringere a comprare più versioni dello stesso prodotto, giocando sull’ignoranza della chimica nascosta della pulizia. […] Questo libro serve anche a questo, a far capire che cosa serve veramente per pulire un determinato oggetto"
|
|
|
---|---|---|
|
|
|

Conosci l'autore
Dario Bressanini, nato a Saronno nel 1963, è docente di chimica presso il Dipartimento di Scienza e Alta Tecnologia dell’Università degli Studi dell’Insubria a Como, dove svolge anche attività didattica e di ricerca. Ha un canale su YouTube seguito da oltre 500.000 persone, dove pubblica video inerenti al cibo. In qualità di divulgatore scientifico collabora con numerose testate giornalistiche, radiofoniche e televisive. Tiene sulla rivista “Le Scienze” la rubrica mensile “Pentole e provette” ed è autore del popolare blog “Scienza in cucina”. In concomitanza con EXPO 2015, Bressanini è stato il curatore di “FOOD, la scienza dai semi al piatto”: una mostra dedicata alla scienza del cibo presso il Museo di Storia Naturale di Milano. Per Gribaudo ha pubblicato La Scienza della Pasticceria (2014), La Scienza della Carne (2016) e La Scienza delle Verdure (2019). La Scienza delle Pulizie è il suo ultimo libro.
Dettagli prodotto
- Editore : Gribaudo (31 ottobre 2022)
- Lingua : Italiano
- Paperback : 280 pagine
- ISBN-10 : 8858043030
- ISBN-13 : 978-8858043035
- Peso articolo : 620 g
- Dimensioni : 23.6 x 2 x 20 cm
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 1,549 in Libri (Visualizza i Top 100 nella categoria Libri)
- n. 3 in Manutenzione della casa (Libri)
- n. 3 in Chimica (Libri)
- Recensioni dei clienti:
Informazioni sull'autore

Scopri di più sui libri dell'autore, guarda autori simili, leggi i blog dell’autore e altro ancora
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su AmazonRecensioni con immagini

-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Alcune parti le ho trovate un filo noiose.
Ma comunque mi ha insegnato un sacco di cose utili e interessanti.
Se si è interessati all'argomento (ma direi che il titolo non lascia spazio a dubbi), il libro è assolutamente consigliato.
Mi piace l'approcio scientifico con cui vengono trattati gli argomenti.
Consigliato!

Consigliato!


I pezzi di pagina strappati mancano
Forse un macchinario durante la stampa?

I pezzi di pagina strappati mancano
Forse un macchinario durante la stampa?


Una lettura molto interessante che andra a sfatare diversi rimedi della nonna e che ci mostrerà ancora una volta che la scienza è in tutto quello che ci circonda.
Consigliatissimo!
Le recensioni migliori da altri paesi


